Fondato nel 1863 sotto l’imperatore Francesco Giuseppe I come Museo Imperiale e Reale Austriaco per l’Arte e l’Industria, il MAK è uno dei più imponenti edifici della Ringstrasse di Vienna. Ubicato tra l’adiacente Stadtpark e l’Università di Arti Applicate di Vienna, con la sua collezione di oltre 900.000 oggetti e manufatti a stampa di cinque secoli è uno dei più importanti musei del suo genere a livello mondiale.
Il MAK ospita la più antica e più grande biblioteca museale d’Europa, nonché una collezione unica di artigianato artistico dal Medioevo ai giorni nostri dei settori del mobile, del vetro, della porcellana, dell’argento e dei tessuti. Le ampie sale espositive sono state progettate da artisti contemporanei e espongono una selezione dei pezzi più importanti della collezione del museo.
Il fregio di Palazzo Stoclet è uno dei capolavori artistici del 1900 e una delle opere più importanti di Gustav Klimt. Creato per il Palais Stoclet di Bruxelles come Gesamtkunstwerk, opera d’arte totale, i cartoni si compongono di nove parti e sono realizzati con l’impiego di foglia d’oro, foglia d’argento e foglia di platino e decorati con numerose note manoscritte di Klimt.
VIENNA 1900 IL CAMMINO VERSO LA MODERNITÀ
Design/Arti decorative 1890-1938
Il design e le arti decorative dello stile Liberty e del Secessionismo, correnti che hanno contrassegnato un’epoca ormai leggendaria, occupano una posizione di primo piano. La vasta rassegna permanente Vienna 1900, allestita al MAK e interamente dedicata all’evoluzione delle arti decorative tra il 1890 e il 1938, narra la storia legata alla nascita e alla ricerca di un inconfondibile stile viennese e approfondisce gli aspetti sociopolitici che caratterizzarono il Modernismo viennese.
Fondata nel 1903, il circolo Wiener Werkstätte ha influenzato in modo determinante lo stile dell’epoca di Vienna intorno al 1900 e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del design. Il MAK custodisce non solo un vasto archivio, ma anche la più grande collezione museale al mondo di oggetti della Wiener Werkstätte.
Nel MAK DESIGN LAB oggetti storici della collezione e produzioni contemporanee entrano in un dialogo intenso e rendono tangibili il potenziale e la trasformazione del design attraverso le epoche.
HOFFMANN. WAGNER. MOSER. LOOS.
Capolavori e icone del design di Josef Hoffmann e Koloman Moser costituiscono parte degli oltre 500 oggetti della vasta rassegna di Vienna 1900, così come il design rivoluzionario dei mobili di Otto Wagner e Adolf Loos.
Il Geymüllerschlössel a Pötzleinsdorf è uno dei pochi spazi in Austria a offrire un quadro fedele e originale dell’arte decorativa Biedermeier. Da maggio a dicembre, questo gioiello architettonico alla periferia di Vienna invita ad un viaggio alla scoperta del mondo del XIX secolo. Aperto sabato e domenica dalle 10 alle 18 e su appuntamento.
Le sezioni della collezione del MAK Vienna 1900, Asia e Tappeti possono essere visitate su smartphone o tablet in forma multimediale (tedesco/inglese).
Il Restaurant Salonplafond im MAK rappresenta una moderna interpretazione della tradizionale locanda viennese arredata con mobili storici di Oswald Haerdtl e tessuti di Josef Frank.
Ingresso
Adulti € 15
Gruppi (minimo 11 persone) € 12
Ridotto € 12
Ingresso gratuito per bambini e ragazzi sotto i 19 anni
Il MAK offre un ricco programma di visite guidate e percorsi didattici, durante i quali vengono presentati i punti salienti della collezione del museo: Per prenotazioni: education@MAK.at
Le guide turistiche di Vienna accreditate sono autorizzate a eseguire visite guidate al MAK e hanno diritto all’ingresso gratuito. Non è richiesto alcun accreditamento.